id="trbo-above-first-editorial"
Ravensburger memory® Logo
Ravensburger memory® cartes

Ravensburger memory®

Ricorda. Conosci. Scopri.
id="trbo-below-fragment-0"

Ravensburger memory®, l’originale

Pochi giochi oltre a questo hanno la capacità di riunire intorno a un tavolo giovani e adulti. Basato su regole semplici ma intriganti, memory® crea un ponte tra le generazioni, le mette in sintonia e non finisce mai di divertire.

Chi non conosce il classico memory® di Ravensburger? Questo famoso gioco di memoria è stato lanciato per la prima volta nel 1959 e, da allora, si reinventa continuamente con immagini dai colori vivaci riprese dagli avventurosi mondi dei bambini oppure dai musei più celebri, in versione app oppure gioco online. Le carte memory® restano nella memoria sempre in coppia.
Pesca la carta, voltala e… scopri il soggetto! Ogni gioco memory® è un avvincente viaggio di scoperta. Chi non ricorda con un sorriso i momenti passati a giocare a memory® insieme agli amici o in famiglia?
Ravensburger memory® Carte da gioco di padre e figlia
id="trbo-below-fragment-1"

Suggerimenti sul prodotto della gamma memory®

id="trbo-below-fragment-2"

50 anni di memory®

Tutto è iniziato da un nonno che voleva rendere felici i suoi nipoti. Lo svizzero Heinrich Hurter fabbricò a mano un gioco composto da cartoncini quadrati sui quali incollò dei ritagli di cataloghi illustrati, i soggetti uguali erano sempre doppi. La famiglia di suo figlio, William, si divertiva talmente tanto con quel gioco che gli amici lo incoraggiarono a proporlo a qualcuno che lo producesse. Così, nel dicembre 1957, William Hurter contattò la Otto Maier Verlag e, nel gennaio 1958, presentò all’azienda il suo gioco. Pochi giorni dopo, l’editore gli promise che avrebbe presentato il memory® durante la fiera del giocattolo di Norimberga, a fine di febbraio 1959.
Ravensburger memory® Spielkarten Blume gelb
Ravensburger memory® Spielkarten Blume orange
Il primo memory® Ravensburger fu lanciato il 15 aprile 1959 con il titolo “memory® Bilder” (immagini memory®). Si trattava di un gioco composto da 108 carte, formato 5x5cm, e racchiuso in una confezione quadrata di 20x20cm. I soggetti provenivano da libri, giocattoli e cataloghi dell’editore, tra gli altri: le “house of cards” (castelli di carte) di Ray e Charles Eames, celebri in tutto il mondo, e le illustrazioni prese dal libro “La nuova arca di Noè” di Alice e Martin Provensens . C’era anche il nuovo logo della Otto Maier Verlag: il triangolo con la pedina a forma di cono appuntito.
Ravensburger memory® Spielkarten Blume orange
id="trbo-below-fragment-3"
memory® per bambini
Nel 1960, al “memory® Pictures” è seguito poi “memory® Children” con 72 tessere con immagini elementari. Con quasi sei milioni di giochi venduti, il gioco dal titolo “memory® Junior” (a partire dal 1962) è diventato un classico della serie memory®.
memory® 1x1
Come accade sempre con il memory®, la memoria e la concentrazione vengono allenate. Inoltre, vengono insegnate nozioni di matematica. Pubblicato nel 1969, il “memory® 1x1” fa parte di una serie di primi giochi educativi memory®. Nel 1971 sono state pubblicate alcune variazioni sui temi della lettura e dei cartelli stradali.
memory® Traveller
È stato pubblicato da Ravensburger nel 1974 nella serie di giochi tascabili da viaggio come primo memory® per adulti e con il più alto standard artistico di sempre. Design: Charles Eames. Nel 2009 è stata pubblicata una nuova edizione dal titolo “memory® Eames”.
memory® Germany
Con il “memory® Germany” nel 1985 il gioco del memory si è trasformato nella forma a cubo. Le 100 carte raffigurano immagini tipiche della Germania. Dai Minnesänger al castello delle fiabe di Neuschwanstein e dai conigli di Dürer all’orologio a cucù.
memory® Ambiente
È uscito nel 1993 e insegna in modo giocoso come evitare rifiuti inutili e come fare la raccolta differenziata. L’obiettivo è di abbinare gli oggetti ai relativi punti di raccolta. Poiché in questo caso ci sono fino a tre possibilità diverse, il sistema di gioco è diverso dall’abbinamento delle coppie.
memory® Cuccioli
Con il primo lancio nel 1996, “memory® Cuccioli” è diventato molto in fretta un campione di incassi e ancora oggi è uno dei classici memory® più popolari. Le foto affascinanti mostrano animali domestici e selvaggi dal gattino ai cuccioli di pinguino.
ministeps® memory® fattoria
una nuova varietà di materiale, è stato lanciato nel 2006 nella categoria per bambini piccoli. Le 24 tessere in stoffa sono morbide e hanno gli angoli imbottiti. Raffigurano tenere illustrazioni di animali da fattoria adatte all’età infantile.
memory® 1959-2009
Nel 2009 Ravensburger ha lanciato un’edizione molto speciale. Un invito a fare un viaggio nel tempo attraverso cinque decenni di gioco e ha conferito un aspetto totalmente nuovo al gioco: ogni coppia è composta da un elemento della versione originale degli anni ‘50 e un’altra tessera con un oggetto dei tempi moderni corrispondente.

Il memory® Ravensburger attraverso gli anni

Se si chiede a qualcuno di nominare un tipico gioco di Ravensburger, la risposta sarà quasi sempre la stessa: il memory® Ravensburger. Fino a oggi, di questo gioco con le carte da abbinare, ne sono ne sono state vendute oltre 75 milioni di copie in tutto il mondo.

Sono molti i curiosi che vorrebbero vedere la versione originale inventata a casa Hurter. Purtroppo, non è più disponibile, perché, all’epoca, William Hurter la portò via con sé. In fondo, è comprensibile: i suoi bambini non amavano rinunciare troppo a lungo al loro gioco preferito.

Scopri all’interno della nostra galleria d’immagini i tanti memory® Ravensburger creati a partire dall’incontro con il sig. Hunter.
memory® per bambini
Nel 1960, al “memory® Pictures” è seguito poi “memory® Children” con 72 tessere con immagini elementari. Con quasi sei milioni di giochi venduti, il gioco dal titolo “memory® Junior” (a partire dal 1962) è diventato un classico della serie memory®.
memory® 1x1
Come accade sempre con il memory®, la memoria e la concentrazione vengono allenate. Inoltre, vengono insegnate nozioni di matematica. Pubblicato nel 1969, il “memory® 1x1” fa parte di una serie di primi giochi educativi memory®. Nel 1971 sono state pubblicate alcune variazioni sui temi della lettura e dei cartelli stradali.
memory® Traveller
È stato pubblicato da Ravensburger nel 1974 nella serie di giochi tascabili da viaggio come primo memory® per adulti e con il più alto standard artistico di sempre. Design: Charles Eames. Nel 2009 è stata pubblicata una nuova edizione dal titolo “memory® Eames”.
memory® Germany
Con il “memory® Germany” nel 1985 il gioco del memory si è trasformato nella forma a cubo. Le 100 carte raffigurano immagini tipiche della Germania. Dai Minnesänger al castello delle fiabe di Neuschwanstein e dai conigli di Dürer all’orologio a cucù.
memory® Ambiente
È uscito nel 1993 e insegna in modo giocoso come evitare rifiuti inutili e come fare la raccolta differenziata. L’obiettivo è di abbinare gli oggetti ai relativi punti di raccolta. Poiché in questo caso ci sono fino a tre possibilità diverse, il sistema di gioco è diverso dall’abbinamento delle coppie.
memory® Cuccioli
Con il primo lancio nel 1996, “memory® Cuccioli” è diventato molto in fretta un campione di incassi e ancora oggi è uno dei classici memory® più popolari. Le foto affascinanti mostrano animali domestici e selvaggi dal gattino ai cuccioli di pinguino.
ministeps® memory® fattoria
una nuova varietà di materiale, è stato lanciato nel 2006 nella categoria per bambini piccoli. Le 24 tessere in stoffa sono morbide e hanno gli angoli imbottiti. Raffigurano tenere illustrazioni di animali da fattoria adatte all’età infantile.
memory® 1959-2009
Nel 2009 Ravensburger ha lanciato un’edizione molto speciale. Un invito a fare un viaggio nel tempo attraverso cinque decenni di gioco e ha conferito un aspetto totalmente nuovo al gioco: ogni coppia è composta da un elemento della versione originale degli anni ‘50 e un’altra tessera con un oggetto dei tempi moderni corrispondente.
id="trbo-below-fragment-4"
myRavensburger memory®

Memory personalizzato®

Crea il tuo memory® Ravensburger personale – è veloce e facile! Utilizza le foto dei tuoi amici e familiari, dei magnifici paesaggi visitati, della tua città, della tua classe… puoi utilizzare tutte le fotografie del tuo archivio personale per un fantastico memory® che non ti stancherà mai.
id="trbo-below-fragment-5"
id="trbo-below-main-content"
IVA inclusa, escluse spese di spedizione